BIGLIETTERIA
BIGLIETTERIA
caviale e lenticchie Ugo piastrella teatro nuovocaviale e lenticchie Ugo piastrella teatro nuovo

Luogo

Teatro delle Arti
Teatro delle Arti
Salerno, SA

Calendario Eventi

Maggio 2025

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
1
2
3
4
Eventi di 1 Maggio
Nessun evento
Eventi di 2 Maggio
Nessun evento
Eventi di 3 Maggio
SPETTACOLO VOI DITE SI MARCO DE SIMONE E RAFFAELE MILITE ALLA SALA LE MUSE DI BARONISSI SALERNO
Ora di inizio
Finisce a: 4 Maggio 2025 - 18:00

Voi Dite SìTerminato

Sala Le Muse
Eventi di 4 Maggio
SPETTACOLO VOI DITE SI MARCO DE SIMONE E RAFFAELE MILITE ALLA SALA LE MUSE DI BARONISSI SALERNO
Ora di inizio
Finisce a: 4 Maggio 2025 - 00:00

Voi Dite SìTerminato

Sala Le Muse
5
6
7
8
9
10
11
Eventi di 5 Maggio
Nessun evento
Eventi di 6 Maggio
Nessun evento
Eventi di 7 Maggio
Nessun evento
Eventi di 8 Maggio
Nessun evento
Eventi di 9 Maggio
Nessun evento
Eventi di 10 Maggio
Nessun evento
Eventi di 11 Maggio
Nessun evento
12
13
14
15
16
17
18
Eventi di 12 Maggio
Nessun evento
Eventi di 13 Maggio
Nessun evento
Eventi di 14 Maggio
Nessun evento
Eventi di 15 Maggio
Nessun evento
Eventi di 16 Maggio
Nessun evento
Eventi di 17 Maggio
Nessun evento
Eventi di 18 Maggio
Nessun evento
19
20
21
22
23
24
25
Eventi di 19 Maggio
Nessun evento
Eventi di 20 Maggio
Nessun evento
Eventi di 21 Maggio
Nessun evento
Eventi di 22 Maggio
Nessun evento
Eventi di 23 Maggio
Nessun evento
Eventi di 24 Maggio
Eventi di 25 Maggio
26
27
28
29
30
31
1
Eventi di 26 Maggio
Nessun evento
Eventi di 27 Maggio
Nessun evento
Eventi di 28 Maggio
Nessun evento
Eventi di 29 Maggio
Nessun evento
Eventi di 30 Maggio
Nessun evento
Eventi di 31 Maggio
Nessun evento

Data

21 Febbraio 2025
Terminato

Ora

21:00

Costo

€ 15,00

Caviale e Lenticchie

Il testo è un gustoso intreccio fra la farsa napoletana, col suo contorno di miserie ed intrallazzi nella tradizione dell’arte di arrangiarsi, ed altre forme di teatro: dal giallo per un omicidio, al rosa della love story di due adolescenti, dal marito geloso e tradito, alla spruzzatina di humor nero, fino a diventare, nella fase culminante, purissimo vaudeville. Protagonista assoluto è tal Leonida Lamanna (Ugo Piastrella), a volte irresistibile nelle geniali trovate del capofamiglia squattrinato che vive facendo di professione “l’invitato”, intrufolandosi in importanti feste e ricevimenti da dove porta via cibarie e rinfreschi che l’antipatico vicino di casa è incaricato di rivendere.
Nella sua già disastrata famiglia, allo scopo di renderne ancora più squallida l’immagine, costringe la sorella a fingersi malata grave ed aggiunge un nonno paralitico ultraottantenne, rimbambito, ma utilissimo a congegnare una spettacolare messinscena perché Leonida, nelle vesti di “commendatore”, possa proporre – ad un comitato benefico che dovrà visitare una famiglia per appurarne lo stato di grave indigenza e quindi beneficarla – proprio la sua famiglia! Il piano sembra riuscire, ma si complica perché Leonida, per ricavare più soldi, approfitta della necessità da parte della contessa di dover nascondere il nobile figlioletto, accusato di omicidio, consigliandole di nasconderlo in casa della famiglia dove sono in visita (cioè in casa sua).
Nel suo piano non tiene conto però del fatto che ciò non gli consentirà di rientrare nella sua vera veste a casa sua, anzi sarà costretto a far passare per il padrone di casa l’antipatico vicino perdigiorno, che si troverà così fra le braccia la moglie di Leonida, che da tempo corteggiava e che, nelle vesti di legittimo marito, tenterà di sedurre.
Un nonno che piange se gli si toglie il cappello e canta se non ha una caramella da succhiare, le comiche gaffes di un ladro a riposo che Leonida fa passare per un luminare della scienza, un figlio che ritorna da una maratona di danza e continua a ballare ininterrottamente, la figlia sognatrice che si innamora del giovane nobile, un morto che appare e scompare, la gelosia di Leonida per la moglie, la recita del presunto assassinio per lo smascheramento del tutore cattivo, sono solo alcune delle situazioni e delle trovate che si susseguono dall’inizio alla fine in un crescendo di comicità, fino ai chiarimenti ed all’immancabile colpo di scena finale.
Il cast è composto da Ugo Piastrella, Teresa Guariniello, Ciro Girardi ed altri 12 attori della Compagnia Stabile del Teatro Nuovo con la partecipazione straordinaria di Gennaro Morrone.

X
Iscriviti alla Nostra Newsletter
Nessun evento trovato!
Assitej Italia logoLogo Cresco Bianco
Logo Carta del DocenteCarta Cultura teatronovanta
© Copyright 2012 - 2025 | TeatroNovanta è un marchio Gruppo Le Muse S.r.l. | All Rights Reserved |